La classificazione del rischio sismico e il conseguente adeguamento delle costruzioni consente di accedere alla detrazione fiscale prevista dal Sisma Bonus 2022. Per la prima e seconda casa, e per gli edifici produttivi, la detrazione è del 70% nel caso di miglioramento di una classe di rischio, 80% nel caso di due o più classi. Per i condomini (parti comuni) sale al 75% per il miglioramento di una classe e all'85% nel caso di due o più classi.
Noi di Archistruttura eseguiamo sia la classificazione sia l'adeguamento antisismico di immobili ed edifici. Affidati ad un unico interlocutore e contattaci oggi stesso per un sopralluogo!
Per gli interventi di messa in sicurezza antisismica degli edifici situati in zona sismica 1, 2 e 3 (ex opcm 3274/2003) è possibile detrarre dall’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) o dall’Imposta sul reddito delle società (IRES) le spese sostenute nel periodo di riferimento, in percentuale variabile in relazione alla classe di rischio sismico raggiunta in seguito ai lavori.
Il Rischio Sismico è la misura ingegneristica utilizzata per valutare il danno atteso a seguito di un possibile evento sismico.
Il rischio dipende da un’interazione di fattori messi in relazione: pericolosità (zone sismiche), vulnerabilità (capacità degli edifici), esposizione (contesti).
Sono state individuate otto classi di rischio sismico: A+ (rischio minore), A, B, C, D, E, F e G (rischio maggiore). è>
Gestiamo la progettazione dell'adeguamento sismico con tecniche innovative che garantiscono livelli di sicurezza maggiori ma a costi inferiori rispetto alle metodologie usuali.
Le nostre metodologie di intervento vanno ad individuare con precisione le vulnerabilità della struttura eliminandole con soluzioni tecniche innovative e poco invasive che garantiscono livelli di sicurezza maggiori a costi inferiori!
CHIAMACI O SCRIVICI PER UNA VALUTAZIONE 051325650
Se desideri ricevere maggiori informazioni sul Sisma Bonus 2022 contattaci oggi stesso. Il sopralluogo è sempre gratuito!